
CRISPR per giornalisti

Eccomi qui a Radio 3 Scienza, con il pioniere della terapia genica Luigi Naldini, al GR1 (minuto 12.40) e ad Aria Pulita.
Ieri abbiamo dato notizia dei tre studi pre-pubblicati su biorxiv che evidenziano il rischio di “caos genetico” negli embrioni editati. Abbiamo chiesto a Luigi Naldini, che è tra i massimi esperti internazionali di terapia genica, come interpreta quei dati e quanto lo preoccupano. Ecco cosa ci ha detto.
Continua a leggereNella puntata disponibile su RaiPlay anche un ricco approfondimento sulla terapia anticancro CAR-T e molti spezzoni del bellissimo documentario d’autore Human Nature, che racconta la scoperta e la posta in gioco di CRISPR e molto altro ancora.
La capacità di riscrivere il DNA con CRISPR apre la porta a modifiche sull’intera biosfera: dalle piante che resistono alla siccità, alle terapie avanzate offerte da una medicina di super precisione, sino alla manipolazione ereditabile del genoma umano con tutti gli interrogativi etici che ne conseguono. Duilio Giammaria esporrà le storie emblematiche di alcuni pazienti che hanno sperimentato su loro stessi queste terapie innovative. Nello studio di insieme a lui ci saranno Luigi Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica, la giornalista scientifica Anna Meldolesi, Cristina Cattaneo, anatomopatologa Responsabile del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense, Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, Elena Dogliotti, nutrizionista e biologa della Fondazione Umberto Veronesi, la bioeticista Chiara Lalli. Infine il pioniere dell’immunoterapia, Premio Nobel per la Medicina 2018, James Allison spiegherà come il suo approccio sta modificando la lotta al cancro anche in Italia.
Vincere un premio prestigioso come il Louis-Jeantet non è soltanto un grande onore. È anche e soprattutto un’occasione per rilanciare gli sforzi in vista di traguardi ancora più ambiziosi. Quando un filone di ricerca viene premiato, infatti, si rafforza ulteriormente agli occhi della comunità scientifica, attirando l’interesse delle menti migliori e alimentando sinergie. Gli allori ricevuti, inoltre, rappresentano una garanzia per rinnovare il patto con i donatori, perché testimoniano il buon uso delle donazioni ricevute in passato. In questo senso il Louis-Jeantet Prize attribuito a Luigi Naldini per il 2019 vale ancora di più del generoso montepremi stanziato dall’omonima Fondazione con base a Ginevra.
Continua a leggereI dati sono rassicuranti. Le tecniche sono mature. E l’istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget) è quasi pronto per il debutto. “Non abbiamo ancora una data. Ma nel breve periodo il nostro istituto conta di avviare la prima sperimentazione clinica con l’editing del DNA”. Ce lo rivela Raffaella Di Micco, group leader all’SR-Tiget e coautrice di uno studio uscito recentemente su Cell Stem Cell in collaborazione con il team di Luigi Naldini. Continua a leggere
Nell’aula magna della Sapienza, qui il programma completo di FISV2018
Anna Cereseto, Anna Meldolesi e Luigi Naldini, con Massimo Cerofolini. La puntata di Eta Beta del 7 luglio 2017 sulle grandi promesse di CRISPR, in campo biomedico e agroalimentare.