

ll terzo numero di La Meraviglia Del Possibile (presentato la scorsa settimana a Più Libri Più Liberi) sarà in libreria a partire dal 16 dicembre e contiene un articolo di Anna Meldolesi sulle applicazioni agroalimentari dell’editing genomico.
ll terzo numero di La Meraviglia Del Possibile (presentato la scorsa settimana a Più Libri Più Liberi) sarà in libreria a partire dal 16 dicembre e contiene un articolo di Anna Meldolesi sulle applicazioni agroalimentari dell’editing genomico.
Chiata Lalli e Anna Meldolesi dialogano al teatro Faraggiana di Novara, all’interno del ciclo di incontri curato da Telmo Pievani. L’appuntamento è il 13 novembre alle ore 11. Titolo: Invenzioni per il mondo. Abstract: Perché la tecnologia ci fa paura? Perché immaginiamo più spesso le conseguenze negative e non quelle positive? Dal taglio cesareo alle forbici genetiche, dalle tecniche per la riproduzione assistita ai salvataggi genetici dall’estinzione, un excursus su innovazioni passate e future.
Il 7 ottobre avrò l’onore di premiare la co-inventrice di CRISPR.
Chi non l’ha visto allora in sala dovrebbe farlo oggi in streaming. Il film di Andrew Niccol, infatti, continua a essere un punto di riferimento per chiunque si occupi di scienza e bioetica. Quando faccio una conferenza sulle tecnologie genomiche, ad esempio, dal pubblico arriva puntualmente una domanda: le persone saranno discriminate in base al loro genoma? Dopo il razzismo, si affermerà il genoismo? Tra me e me lo chiamo il “Gattaca moment”, perché molti dei timori sulle applicazioni future della genetica sono modellati sulle vicende di Vincent (interpretato da Ethan Hawke), Jerome Eugene (Jude Law) e Irene (Uma Thurman).
Continua a leggereSiamo stretti fra la crisi climatica conclamata e una crisi alimentare incombente, tentati dalla psicologia dell’inazione, alle prese con la necessità di ripensare il rapporto fra precauzione e innovazione. I tempi sono maturi per una scienza più ambientalista e per un ambientalismo più scientifico? Sono questi i temi scelti da Anna Meldolesi e Chiara Lalli per il loro dialogo del 6 giugno per Pianeta 2030, anche in streaming.