Otto anni di riso CRISPR

La storia del riso editato all’università di Milano, ancora in attesa di debuttare nelle prove in campo, raccontata dalla sua artefice Vittoria Brambilla. La presentazione è tratta dal convegno sulle Tecniche di Evoluzione Assistita che si è tenuto nel novembre del 2021 a Bologna. Nella pagina dedicata all’evento sono disponibili anche le presentazioni di Luigi Cattivelli (orzo e frumento), Alberto Acquadro (specie ortive), Stefano Tartarini (piante da frutto), Mario Pezzotti (vite), Dirk Inzè (agricoltura globale).

Se fossero mele CRISPR, le compreresti?

Tre mele resistenti alla ticchiolatura frutto del miglioramento genetico convenzionale all’Università di Bologna. Le ho ricevute ieri dal prof. Stefano Tartarini al convegno sulle TEA (le tecniche di evoluzione assistita), di cui fa parte CRISPR. Ho compilato il questionario di valutazione sulla rossa, la rosa e la rugginosa. L’ultima domanda è: la compreresti se fosse un frutto TEA? Ovvio che sì. Anche perché sono molto buone (la mia preferita è la terza, dall’aspetto bronzeo).