
Quanto dovremo aspettare per le prime varietà di frumento geneticamente editate per resistere alla siccità e alleggerire l’impronta ambientale? Lo abbiamo chiesto ai genetisti riuniti a Bologna per discutere il futuro della pasta.
Continua a leggereQuanto dovremo aspettare per le prime varietà di frumento geneticamente editate per resistere alla siccità e alleggerire l’impronta ambientale? Lo abbiamo chiesto ai genetisti riuniti a Bologna per discutere il futuro della pasta.
Continua a leggereIl Governo Draghi non si è ancora espresso in materia. Durante il Governo Conte, però, le autorità competenti italiane hanno risposto in modo iper-cauto al questionario della Commissione europea, arrivando a negare che le Nuove Tecnologie Genomiche potranno essere di qualche utilità. Intanto i ricercatori italiani cercano di districarsi tra difficoltà burocratiche e scarsità di fondi. Ecco il quadro che emerge dal mio lavoro per Nature Italy.
Venti minuti dedicati alla frontiera delle biotecnologie verdi, dalla A di apomissia alla V di vite, passando per il pane a basso contenuto di glutine. Lisa Iotti ci porta a visitare i laboratori italiani che usano CRISPR nelle piante, con un paio di incursioni in centri europei all’avanguardia. Appaiono in ordine: Roberto Defez, Luigi Cattivelli, Gianfranco Diretto, Alberto Acquadro, Francisco Barro, Dirk Inze, Giovanni Battista Tornielli, Mario Pezzotti, Sara Zenoni, Vittoria Brambilla, Anna Meldolesi, Emidio Albertini. Il video completo è qui, su RaiPlay.
Sono proseguite le audizioni sulle nuove biotecnologie davanti alla Commissione agricoltura del Senato. Luigi Cattivelli (Crea) ha illustrato il progetto BIOTECH finanziato dal Ministero dell’agricoltura per valorizzare la biodiversità e accrescere la competitività del made in Italy attraverso cisgenesi ed editing genomico. Continua a leggere
Dalla A di agrumi alla V di vite. Lo speciale sul progetto BIOTECH finanziato dal Ministero italiano dell’agricoltura, sul numero di luglio di Le Scienze.
Il modo più naturale per portare del DNA dentro a una cellula è fecondarla. Nelle piante ci pensa il polline, ovviamente. Perché dunque non affidare proprio al polline il compito di dare inizio all’editing genomico, veicolando il sistema CRISPR dentro alle cellule da modificare? Con il senno di poi sembra l’uovo di Colombo, ma l’articolo scientifico che descrive questo approccio è stato accolto dagli specialisti come una gran bella sorpresa. La nuova strategia si chiama “HI Edit” e ha debuttato sul numero di marzo di Nature Biotechnology. Continua a leggere