Cibo geniale. L’inchiesta di Presa Diretta su CRISPR

Venti minuti dedicati alla frontiera delle biotecnologie verdi, dalla A di apomissia alla V di vite, passando per il pane a basso contenuto di glutine. Lisa Iotti ci porta a visitare i laboratori italiani che usano CRISPR nelle piante, con un paio di incursioni in centri europei all’avanguardia. Appaiono in ordine: Roberto Defez, Luigi Cattivelli, Gianfranco Diretto, Alberto Acquadro, Francisco Barro, Dirk Inze, Giovanni Battista Tornielli, Mario Pezzotti, Sara Zenoni, Vittoria Brambilla, Anna Meldolesi, Emidio Albertini. Il video completo è qui, su RaiPlay.

Pane senza glutine grazie a CRISPR. Ma è Ogm?

gluten free

Il grano contiene decine di geni che producono proteine tossiche per i celiaci (gliadine). La tecnica di editing genomico CRISPR potrebbe consentire di eliminarli tutti e in Spagna sono già vicini al traguardo. I ricercatori dell’Istituto per l’agricoltura sostenibile di Cordova sono riusciti a inattivare fino a 35 di questi geni, riducendo l’immunoreattività (e dunque la tossicità) dell’85%. L’obiettivo del cento per cento ora sembra a portata di mano. Ma il grano biotech “gluten free” sarà buono? E riuscirà ad arrivare sul mercato? Lo abbiamo chiesto a Francisco Barro, il genetista che ha firmato il lavoro pubblicato recentemente sul Plant Biotechnology Journal. Continua a leggere