Giornata dell’ambiente: precauzione o innovazione?

Siamo stretti fra la crisi climatica conclamata e una crisi alimentare incombente, tentati dalla psicologia dell’inazione, alle prese con la necessità di ripensare il rapporto fra precauzione e innovazione. I tempi sono maturi per una scienza più ambientalista e per un ambientalismo più scientifico? Sono questi i temi scelti da Anna Meldolesi e Chiara Lalli per il loro dialogo del 6 giugno per Pianeta 2030, anche in streaming.

L’editing in agricoltura, secondo C.S. Prakash

L’evoluzione del mais

L’8 e 9 giugno 2021 l’Ambasciata Usa ha organizzato un Workshop virtuale sulle biotecnologie innovative a cui hanno partecipato esperti di diversi paesi. Quello che segue è il testo dell’intervento di C.S. Prakash della Tuskegee University, uno degli scienziati più impegnati al mondo nel dibattito pubblico sul potenziale delle biotecnologie in agricoltura.

Continua a leggere

Piante CRISPR & clima: serve un nuovo Principio di precauzione

La rivista Global Food Security ha pubblicato un’interessante analisi di Sarah Garland (Earth Institute, Columbia University), che suggerisce di ribaltare la prospettiva sul Principio di precauzione, invocandolo per sostenere l’importanza delle nuove biotecnologie per l’agricoltura alle prese con la crisi climatica. Se si porta l’attenzione, com’è opportuno e doveroso, sulla minaccia rappresentata dai cambiamenti climatici, l’approccio precauzionale caro al movimento ambientalista e alle istituzioni europee può diventare un argomento fondamentale nella campagna a favore delle piante geneticamente editate.

Continua a leggere