Nasce Due Punti, la rubrica di scienza&etica

Due Punti ha debuttato venerdì 29 aprile su 7-Sette, il magazine del Corriere della Sera. Chiara Lalli la conosco dal 2002, credo. Sono stati gli OGM a farci incontrare. Nel frattempo abbiamo scritto entrambe di aborto (con sensibilità molto diverse), di ricerca scientifica (più io), di bioetica (più lei).

Continua a leggere

Il mondo in un vetrino: dialogo su batteri & biotech

CRISPR è stata inventata dai batteri, prima che da Doudna e Charpentier. E se questo non bastasse, le due vincitrici del Nobel hanno dichiarato a più riprese che anche le prossime grandi scoperte arriveranno dai microbi. Eppure le cronache dell’era CRISPR continuano a privilegiare gli esperirmenti e le applicazioni i cui protagonisti sono esseri multicellulari. Per rimediare a questa colpevole disattenzione per le meraviglie del mondo microbico, ci siamo affidati al biotecnologo Stefano Bertacchi, autore del libro “Piccoli geni. Alla scoperta dei microrganismi”. Ecco il nostro colloquio su batteri e biotech.

Continua a leggere

CRISPR su 7-Corriere della sera

Un bel dialogo con la bioeticista Chiara Lalli, intorno al mio libro (di cui è uscita l’edizione aggiornata) e all’evoluzione-rivoluzione dell’editing. Il titolo mi piace particolarmente perché, se un magazine come 7 può titolare così, vuol dire che questo strano acronimo sta diventando una parola familiare. Grazie al Nobel, e forse un pochino anche grazie a noi CRISPR-entusiasti.

P.S. la maglietta che indosso in foto è quella della campagna “Give CRISPR a chance” di Associazione Luca Coscioni e Science for Democracy.

CRISPR book, la nuova edizione viola!

La rivoluzione continua e dovevo tornare a raccontarla. Per questo è nata la nuova edizione accresciuta del mio libro, aggiornata al 2021 con tutte le novità e le tendenze in atto nel vorticoso mondo dell’editing. La consacrazione del Nobel, lo scandalo cinese, il primo successo terapeutico, l’arrivo di nuove varianti di CRISPR, i risultati scientifici più eclatanti degli ultimi anni, il debutto cinematografico dell’editing genomico.

La profezia contenuta nel titolo ormai si è avverata: l’uomo ha creato l’uomo. Ma nel frattempo CRISPR ha creato tantissime nuove conoscenze. E non mi stancherò mai di sottolineare che due donne crearono CRISPR. Dal 13 maggio in poi, in libreria e negli store online, cercate la copertina viola della nuova edizione, al posto di quella azzurra. Buona lettura!

CRISPR: i progressi durante la pandemia

Non perdetevi il numero di luglio di Nature Biotechnology dedicato alla frontiera terapeutica di CRISPR. Come ricorda l’editoriale, lo scoppio della pandemia lo scorso marzo ci ha distratto dai progressi in corso nel mondo dell’editing. Nel frattempo però un altro capitolo di storia della medicina ha iniziato a essere scritto all’Oregon Health & Science University Casey Eye Institute.

Continua a leggere

Il primo fanta-thriller su CRISPR

changeagent

Anno 2045, l’umanità vive al culmine dell’era CRISPR. Gli Stati Uniti hanno perso via via la fiducia nella scienza e, insieme a questa, la supremazia scientifica. La capitale tecnologica del mondo è ormai Singapore. In “Change Agent”, il techno-thriller firmato da Daniel Suarez, la notte è rischiarata da alberi bioluminescenti, i bambini giocano con animali neotenici, chi vuole lo sballo se lo procura con molecole su misura per il proprio genoma. Il diritto internazionale proibisce di editare il DNA umano, se non per una ristretta lista di malattie genetiche approvata dall’Onu. Ma pochi anni dopo la ratifica, l’UN Treaty on Genetic Modificaction è già lettera morta. Continua a leggere