Il mondo in un vetrino: dialogo su batteri & biotech

CRISPR è stata inventata dai batteri, prima che da Doudna e Charpentier. E se questo non bastasse, le due vincitrici del Nobel hanno dichiarato a più riprese che anche le prossime grandi scoperte arriveranno dai microbi. Eppure le cronache dell’era CRISPR continuano a privilegiare gli esperirmenti e le applicazioni i cui protagonisti sono esseri multicellulari. Per rimediare a questa colpevole disattenzione per le meraviglie del mondo microbico, ci siamo affidati al biotecnologo Stefano Bertacchi, autore del libro “Piccoli geni. Alla scoperta dei microrganismi”. Ecco il nostro colloquio su batteri e biotech.

Continua a leggere

CRISPR book, la nuova edizione viola!

La rivoluzione continua e dovevo tornare a raccontarla. Per questo è nata la nuova edizione accresciuta del mio libro, aggiornata al 2021 con tutte le novità e le tendenze in atto nel vorticoso mondo dell’editing. La consacrazione del Nobel, lo scandalo cinese, il primo successo terapeutico, l’arrivo di nuove varianti di CRISPR, i risultati scientifici più eclatanti degli ultimi anni, il debutto cinematografico dell’editing genomico.

La profezia contenuta nel titolo ormai si è avverata: l’uomo ha creato l’uomo. Ma nel frattempo CRISPR ha creato tantissime nuove conoscenze. E non mi stancherò mai di sottolineare che due donne crearono CRISPR. Dal 13 maggio in poi, in libreria e negli store online, cercate la copertina viola della nuova edizione, al posto di quella azzurra. Buona lettura!

CRISPR for kids

A CRISPeR Mania è piaciuto molto trovare la Sarta del DNA (ovvero la gene-editor) tra i grandi mestieri da fare da grandi, nel libro per bambini firmato da Sofia Erica Rossi, Carlo Canepa e Luca Poli (editore White Star). Curiosi di conoscere le altre carriere proposte? Ci sono l’architetto dei luoghi impossibili, la detective scova-virus, il cacciatore di nuvole, il pescatore di plastica… Raccontare CRISPR ai bambini non solo è possibile, ma è divertente. Ecco altri due esempi scelti dal panorama internazionale.

Continua a leggere

CRISPR esteti, il libro per voi

Cari appassionati di editoria, ora CRISPR è anche un glifo! Nel libro di Kevin Davies “Editing Humanity” i paragrafi non sono separati dai soliti simboli, come § oppure ¶ (quest’ultimo è detto piede di mosca). Il segno tipografico che serve a marcare la suddivisione del testo ha assunto l’aspetto di un cerchio (la proteina Cas9) da cui fuoriesce il filamento dell’RNA guida (foto nella gallery). Il libro di Davies (ex fondatore di Nature Genetics, ora al CRISPR Journal) è aggiornatissimo, ricco di rivelazioni e curatissimo dal punto di vista grafico. Bello anche l’inserto fotografico centrale, che si apre con l’immagine di CRISPR in azione ripresa con la microscopia a forza atomica e poi rende omaggio ai protagonisti dell’avventura scientifica di CRISPR. Qui la recensione apparsa su Nature.