Dalla doppia elica a CRISPR, 70 anni di scoperte

Nel reportage di Radio24 interviene anche Anna Meldolesi con un focus su CRISPR (minuto 6)
Matthew Cobb e Nathaniel Comfort firmano su Nature una ricostruzione storica aggiornata sul contributo di Franklin, che andrebbe inquadrata non come vittima ma come protagonista alla pari di Watson e Crick.

La rivincita dell’RNA

Il testo che segue è stato pubblicato su Corriere Innovazione con il titolo “La saggezza della curiosità”

Pochi anni dopo la scoperta della doppia elica, Francis Crick ha coniato l’espressione “dogma centrale della biologia” per illustrare il flusso delle informazioni che sta alla base della vita. L’idea di fondo è semplice: il DNA è la molecola regina, le proteine svolgono le mansioni pesanti e l’altro acido nucleico, l’RNA, è una sorta di grigio intermediario tra i due. Lo stesso Crick poi ha ammesso che la parola dogma era troppo impegnativa, perché implica una verità immutabile, senza eccezioni. Anzi è stato tra i primi a ipotizzare che la vita si sia originata dall’acido nucleico meno celebrato, insomma che un mondo a RNA abbia preceduto quello a DNA. Chissà cosa direbbe oggi il grande scienziato britannico assistendo alla rivincita dell’RNA tuttora in corso.

Continua a leggere