Da Nobel a Nobel

La vincitrice del Nobel per la chimica del 2018 Frances Arnold intervista la Nobel per la chimica 2020 Jennifer Doudna. Non perdetevi lo scambio sugli ostacoli incontrati dalle ragazze che decidono di fare le scienziate, a partire dal minuto 19.25, e soprattutto la risata di Doudna al minuto 22.05. Nel resto della loro chiacchierata si parla di etica, del futuro della ricerca, dell’importanza della “chimica” umana nelle collaborazioni, e anche di come si concilia la ricerca di base in un laboratorio accademico con l’avvio di start-up per sviluppare applicazioni utili. CRISPR è un frutto inaspettato della ricerca mossa dalla curiosità, non il risultato di una ricerca finalizzata alle applicazioni. Eppure vale ciò che ama ripetere Arnold: “Non è utile finché nessuno lo usa”.

Piante editate: dopo Londra apre anche Parigi?

La speranza di un cambiamento nelle politiche europee germoglia, a sorpresa, in Francia: le piante editate non sono OGM e vanno regolamentate diversamente, secondo il ministro dell’agricoltura Julien Denormandie. Pochi giorni prima era stato il suo omologo inglese George Eustice a far intravedere una svolta, annunciato una consultazione pubblica e affermando che la Brexit lascia la Gran Bratagna libera di decidere. E in Italia?

Continua a leggere