Parlano di noi

cattura l'uomo

Il giornale dell’Università di Padova E l’uomo creò l’uomo, testo non certo semplicistico ma abbordabile anche per i non addetti ai lavori e appetibile per chi avrebbe più orecchio per temi sociali ed umanistici  grazie ai molti riferimenti dotti e pop a universi storico, letterari, cinematografici con cui la Meldolesi, biologa con master in comunicazione della scienza, arricchisce la narrazione scientifica […].

Il magazine Strade: Come racconta la giornalista Anna Meldolesi nel suo libro,  l’idea di sfruttare questo raffinato meccanismo per applicazioni biotech è venuta a tre scienziati che oggi si contendono brevetti e che un domani si contenderanno quasi certamente un premio Nobel: sono l’americana Jennifer Doudna, la francese Emmanuelle Charpentier e il cinese Feng Zhang […].

CRISPR su Scienza in Rete

Libro Meldolesi

di Luca Carra

Immaginiamo degli studiosi che conducono ricerche sui sistemi di difesa dei batteri dall’aggressione dei virus: apparentemente quanto di più “di base” si possa immaginare nella ricerca scientifica. Poi succede che una coppia di brillanti ricercatrici compia il salto che porta questo filone di ricerca a generare uno strumento capace di cambiare l’uomo, le piante e gli animali, a correggere e manipolare il patrimonio genetico con la finezza di un correttore di bozze. Lettera per lettera. Nel 2012 l’editing genomico che risponde all’acronimo CRISPR/Cas9 conquista le pagine di Science con un primo articolo che suggerisce proprio questo: adottare il macchinario molecolare dei batteri per operazioni di taglia-incolla di sequenze geniche potenzialmente in grado di estirpare malattie, consentire trapianti da animale a uomo senza rigetto e infezioni, creare piante più produttive e resistenti. Tutto questo senza necessariamente inserire geni estranei. Schivando in qualche modo la sindrome anti OGM. Di questo capolavoro parla il libro di Anna Meldolesi, biologa e giornalista del Corriere della Sera, che riesce a condurre il lettore nella decifrazione di un’impresa scientifica che nel titolo richiama l’azzardo estremo dell’autopoiesi: “E l’uomo creò l’uomo”. (Continua qui)

 

CRISPR sul manifesto e su oggiscienza

manifL’incipit di Andrea Capocci: “La narrazione in diretta di una rivoluzione è da sempre appassionante, come dimostra anche l’iniziativa del Manifesto sul centenario della rivoluzione russa. Malgrado si parli di biochimica, anche il libro E l’uomo creò l’uomo della giornalista Anna Meldolesi, rientra nello stesso filone letterario”. Il testo completo sul sito del manifesto.

L’incipit di Cristina Da Rold: “Ci sono due aspetti essenziali che emergono dopo aver concluso l’ultima pagina del nuovo libro di Anna Meldolesi pubblicato da Bollati Boringhieri: primo, non si tratta di uno di quei testi che si possono semplicemente leggere, scorrere, ma appartiene alla schiera di quelli che vanno percorsi matita, brogliaccio e internet alla mano. Il secondo aspetto riguarda il contenuto: con CRISPR non abbiamo scoperto un nuovo meccanismo biologico – se ne scoprono tanti ogni anno, basti pensare ai progressi della medicina – né tantomeno una nuova branca della scienza di cui si stanno esplorando gli attuali confini. CRISPR è un metodo, un nuovo strumento che mese dopo mese dal 2012 a oggi ci sta svelando le proprie potenzialità. Per questo qui è in gioco un altro tipo di entusiasmo, di energia”. Il testo completo sul sito di Os.

CRISPR sul Tascabile

tascabileModificare il DNA in modo accurato, efficace ed economico. Da quando nel 1953 Watson e Crick descrissero la struttura a doppia elica dell’acido desossiribonucleico, questo è stato il sogno di ogni biologo molecolare. La svolta arriva nel 2012, quando un articolo pubblicato da Science afferma: “Il nostro studio evidenzia la possibilità di sfruttare il sistema per editare il genoma in modo RNA-programmabile”. Ciò che intendono Jennifer Doudna ed Emmanuel Charpentier, le due firmatarie dell’articolo, è che hanno messo a punto un metodo che permette di tagliare il DNA con una precisione che non ha precedenti nella storia delle biotecnologie. Il “sistema” si chiama CRISPR/Cas9, spesso abbreviato in CRISPR. Per Science è la “scoperta dell’anno 2015”, per i ricercatori di tutto il mondo una freccia importante da aggiungere al proprio arsenale metodologico. Ormai è certo, anche se non tutti lo sanno: siamo entrati nell’era dell’editing genomico. (Il testo completo dell’articolo di Danilo Zagaria è qui)

Dicono di noi

recensioni-aprile“Questa volta l’hanno fatta grossa. Così potrebbe sembrare dal titolo del bel libro che Anna Meldolesi ha scritto sulla nuova metodologia CRISPR. Non c’è dubbio che il metodo CRISPR sia estremamente potente e per la prima volta consenta di modificare in maniera apparentemente illimitata il nostro genoma con un’accuratezza estremamente superiore a qualsiasi tecnologia usata finora” (Piero Benedetti, L’Indice)

“Se fosse un hacker è come passare da infettare il computer di una singola vittima ad accedere alla mailing list di tutti i suoi contatti. Se fosse un liceale è come passare da avere sulla rubrica i singoli numeri di ogni compagno di classe a disporre di un gruppo WhatsApp. Se fosse un direttore d’orchestra è come passare dal dirigere un quartetto ad un’orchestra sinfonica” (Roberto Defez, L’Indice) Continua a leggere