I saggi UE su CRISPR e gli OGM

SAMQuando le regole non funzionano vanno cambiate. Lo sostengono i consulenti scientifici della Commissione europea, in un parere che evidenzia le contraddizioni esplose dopo la sentenza della Corte di Giustizia UE che ha equiparato le piante editate a quelle transgeniche. “Nuove conoscenze scientifiche e recenti avanzamenti tecnologici hanno reso la Direttiva sugli OGM inadeguata allo scopo” di regolamentare in modo efficiente e coerente l’uso delle biotecnologie in campo agrario, scrivono i sette saggi incaricati di fornire consulenze scientifiche indipendenti utili a indirizzare il policy-making europeo.

Il documento è stato commentato positivamente da Carlos Moedas e Vytenis Andriukaitis, rispettivamente Commissario per la ricerca, la scienza e l’innovazione e Commissario per la salute e la sicurezza alimentare. Ne riassumiamo i punti principali, raccomandandone però la lettura per intero.

Poiché la definizione di OGM fa riferimento ad alterazioni del materiale genetico “che non avvengono in natura”, il parere dei saggi della Commissione  si apre con una serie di riflessioni sul concetto di naturalezza e sulla sua utilità in ambito regolatorio. “Dal momento dell’adozione della direttiva a oggi, grazie ai progressi dei metodi di analisi, si sono accumulate numerose evidenze di alterazioni genetiche che avvengono spontaneamente in natura. Includono mutazioni puntiformi, inserzioni, delezioni e riarrangiamenti del genoma, così come l’acquisizione di materiale genetico estraneo tra specie e persino regni diversi”. Quindi, se una legislazione si riferisce a quanto accade in natura, questo concetto deve tenere conto delle conoscenze scientifiche aggiornate.

Il parere passa quindi a confrontare la tecnica della mutagenesi casuale, in uso dagli anni ‘60, e le nuove tecniche di editing genomico, tra cui compare CRISPR. Le seconde producono meno effetti indesiderati e i loro prodotti sono meglio caratterizzati, dunque sono “potenzialmente più sicuri” e lo saranno sempre più grazie ai rapidi progressi in corso sul versante dell’efficienza e della precisione. Appare dunque scientificamente superata e indifendibile una direttiva che, alla luce dell’interpretazione della Corte, applicherebbe standard regolatori più stringenti ai prodotti più sicuri. “L’attuale approccio non rispetta appropriatamente la motivazione di garantire la sicurezza dei prodotti, che sta dietro al principio di precauzione”.

Il parere ribadisce che una regolamentazione fondata sulla scienza dovrebbe basarsi sulle caratteristiche finali del prodotto anziché sulla tecnica usata per produrlo, altrimenti potrebbero verificarsi situazioni “in cui due prodotti sono identici, ma a causa dei diversi metodi usati nella loro produzione, devono soddisfare requisiti regolatori completamente differenti”.

Un ultimo problema nasce dal fatto che in alcuni casi, ad esempio quando si tratta di mutazioni puntiformi, sarà difficile e talvolta impossibile riconoscere i prodotti editati da quelli sviluppati per mutazione spontanea o mutagenesi indotta.

Se non si interverrà per risolvere queste contraddizioni, le ricadute negative per i consumatori, gli agricoltori e i ricercatori europei saranno rilevanti, in termini di occasioni perse. La conclusione dei consulenti scientifici è stringente: “C’è bisogno di migliorare la legislazione europea sugli OGM, in modo che sia chiara, basata sulle evidenze, implementabile, proporzionata e flessibile per tenere il passo con gli avanzamenti scientifici e tecnologici futuri”.

2 pensieri su “I saggi UE su CRISPR e gli OGM

  1. Con l’editing genetico è possibile inserire una nuovo tratto genico, in quel caso non si tratta più di polimorfismi o di mutazioni puntiformi, si tratterebbe di un prodotto analogo ai vecchi ogm

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...