I prossimi 10 anni di CRISPR su Science

Questa illustrazione accompagna la rassegna firmata da Jennifer Doudna insieme a Joy Y. Wang sul numero di Science del 18 gennaio. Titolo “Tecnologia CRISPR: un decennio di editing genomico è solo l’inizio“. Nei dieci anni trascorsi dall’invenzione della tecnica, gli sforzi sono stati orientati a perfezionare le piattaforme per inattivare i geni bersaglio, usarle per creare topi e altri animali modello per lo studio delle malattie umane, fare screening genetici ed editing multipli. Le applicazioni in medicina e agricoltura stanno già iniziando a concretizzarsi e serviranno come base di partenza per le innovazioni del prossimo decennio.

Questa seconda illustrazione, tratta dalla stessa rassegna, serve a indicare che il futuro di CRISPR si intreccerà con i progressi in tecnologie come machine learning, live-cell imaging e sequenziamento. Come recita la didascalia originale, nel breve periodo potrebbero arrivare la prima autorizzazione ufficiale dell’ente americano competente (FDA) per il primo trattamento basato su CRISPR, l’avanzamento verso uno stadio avanzato di sperimentazione di un numero crescente di altri trattamenti CRISPR e l’approvazione di nuove sperimentazioni cliniche con metodi “in vivo” migliorati (Ndr. in vivo significa che il trattamento è iniettato direttamente nel corpo del paziente). Ci si aspetta anche l’autorizzazione all’immissione in commercio di altre piante editate con CRISPR e ulteriori dimostrazioni dell’uso di CRISPR per ingegnerizzare tratti multigenici in piante e animali. In un futuro più lontano speriamo di poter disporre di molti trattamenti basati su CRISPR largamente accessibili e persino di ricorrere all’editing per ottenere organi di maiale compatibili per il trapianto o per la prevenzione di malattie. In agricoltura CRISPR potrà essere usata di routine per sviluppare colture ad alta resa e accrescere la sicurezza alimentare globale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...