CRISPR & società: riparte il dialogo

Dopo aver fatto tappa a Berkeley, Boston e Wageningen, quest’anno le Conversazioni su scienza, società e futuro dell’editing genomico adottano la modalità virtuale. Si comincia il primo settembre con un panel sul giornalismo: quali storie, le storie di chi e perché? Ne discutono: Tamar Haspel (Washington Post), Antonio Regalado (MIT Technology Review), Elliot Kirschner (Executive Producer, Human Nature and the Wonder Collaborative). Modera Ting Wu (Harvard Medical School).

CRISPR verso la fossa del disincanto?

hype cycleIl super-comunicatore Adam Rutherford ha fatto una presentazione molto pop alla CRISPRcon 2019. Una sorta di one-man-show in stile TED. Ai presenti è stato chiesto di non filmare né fotografare, ma nulla mi vieta di riprodurre una delle slide più significative della sua presentazione. Si tratta del classico grafico che raffigura il ciclo del sensazionalismo che accompagna le grandi innovazioni scientifiche. Qualche anno fa era stato rilanciato da Carl Zimmer e trova spazio anche nel mio libro “E l’uomo creò l’uomo. CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico”. La novità è che Rutherford, già editor di Nature e poi star della Bbc, posiziona CRISPR in una fase discendente. Continua a leggere

CRISPeR Mania a Wageningen!

La CRISPRcon 2019 sta per prendere il via. Dopo il debutto a Berkeley nel 2017 e la seconda volta a Boston nel 2018, quest’anno l’appuntamento è in Olanda, presso l’università che è il tempio della genetica agraria in Europa, a Wageningen. Si discuterà di scienza, società, sostenibilità, politiche di governance, cibo, salute e molto altro ancora, con scienziati di punta e stakeholder, entusiasti e dubbiosi. E noi saremo lì.