Da quando Cristoforo Colombo li ha portati dalle Americhe, i peperoncini sono entrati prepotentemente nelle nostre cucine. Il genere Capsicum comprende oltre 30 specie (di cui solo 5 domesticate), molto diverse per forma, colore e piccantezza. Ciò che le rende hot è la dotazione di un tipo di alcaloidi, detti capsaicinoidi. Queste molecole sono prodotte da una complessa rete metabolica, pesantemente influenzata dalle condizioni dell’ambiente. Si dice che facciano bene alla salute, di sicuro stuzzicano il palato e sono alla base di una grande varietà di ricette tradizionali in tante regioni del mondo. I peperoncini però hanno un difetto, anzi due. Sono difficili da coltivare e anche piuttosto refrattari al miglioramento genetico. Ecco dunque l’idea messa nero su bianco su Trends in Plant Science da un gruppo di genetisti brasiliani: perché non trasferire la piccantezza dai peperoncini direttamente ai pomodori?
Si potrebbe usare questa pianta, ben più docile e malleabile, per produrre i capsaicinoidi in modo industriale, e magari anche per cucinare direttamente un bel sugo all’arrabbiata. Pomodori e peperoncini si sono separati nel corso dell’evoluzione almeno 19 milioni di anni fa ma conservano ancora molte caratteristiche genetiche in comune. L’analisi comparativa dei rispettivi genomi dimostra che i geni della piccantezza sono presenti anche nel pomodoro, sebbene poco espressi. La sfida dunque è lanciata: chi riuscirà ad accenderli al livello desiderato con qualche colpo di CRISPR?
Mi chiedo quale sia l’utilità di un’operazione come questa. Abbiamo già i peperoncini disponibili. Che senso ha produrre pomodori piccanti?
"Mi piace""Mi piace"
Certo possiamo vivere bene anche senza ricorrere ai pomodori per produrre i capsaicinoidi. Ma l’agricoltura e l’industria alimentare esistono perché gli uomini hanno sempre cercato di produrre di più, con meno fatica, con meno risorse eccetera. Si può decidere che ciò che esiste oggi è sufficiente, o che si debba fare miglioramento genetico solo per risolvere problemi urgenti ma credo che sarebbe comunque una decisione arbitraria.
"Mi piace""Mi piace"