Aspettando le ricadute biotech del Progetto Mammut

La scorsa settimana ha fatto clamore la notizia della company specializzata in de-estinzione (ovvero resurrezione biotecnologica delle specie estinte) lanciata da George Church. Qui sopra potete vedere un piccolo assaggio della rassegna stampa internazionale. Io ho scritto un lungo articolo per Le Scienze, che affronta la questione dal punto di vista scientifico ma anche etico. Qui su CRISPeR Mania vale la pena di riprendere almeno un concetto.

Anche se un po’ di scetticismo sulla riuscita dell’operazione è lecito, indipendentemente dal fatto che il traguardo sia raggiunto o meno, qualche interessante spin-off ci sarà. Si tratta delle tecnologie che (auspicabilmente) verranno sviluppate nel corso del progetto, che potranno essere usate anche in campi diversi dalla de-estinzione.

Come spiego su Le Scienze, potrebbe trattarsi di “nuove piattaforme per la biologia di sintesi, capaci di generare contemporaneamente molte mutazioni mirate differenti, o prototipi di uteri artificiali dove far crescere gli embrioni ingegnerizzati. Per riuscire in quest’ultima sfida, in particolare, i ricercatori dovranno far fare alle attuali tecniche un bel balzo in avanti”.

E ancora: “Il punto di partenza potrebbe essere una collezione di fattori di trascrizione che è stata l’oggetto di una recente pubblicazione del laboratorio di Church. Con questi cocktail molecolari le cellule staminali possono essere indirizzate verso destini diversi, diventando anche cellule endometriali ed endoteliali. Questi biomateriali viventi porrebbero servire per costruire dei ‘cuscini’ vascolarizzati adatti ad accogliere gli embrioni durante lo sviluppo”.

Se intorno alla de-estinzione del mammut nascerà qualche business, verterà probabilmente su avanzamenti tecnologici come questi più che sul turismo in stile Jurassic Park.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...