I picchi di Twitter e i sentimenti per CRISPR

Gli entusiasmi della prima ora iniziano a raffreddarsi un pochino, a giudicare dalla prima analisi dei cinguettii su CRISPR che sono risuonati su Twitter negli ultimi anni. E fin qui non c’è niente di strano, un certo décalage anzi era prevedibile e fisiologico. Ma qualche sorpresa c’è, nello studio pubblicato da autori svizzeri su bioRxiv.

Come si vede dall’andamento del Sentiment Index col passare del tempo sembrano aumentare i picchi al ribasso, ma anche questo è abbastanza ovvio perché man mano che la tecnologia si è fatta strada sono arrivate anche le controversie. Guardiamo ora il grafico sotto, che tiene conto del volume di tweet legati a CRISPR. Si impenna in corrispondenza dei primi paper su embrioni umani editati (picchi a e c), per la disputa sul brevetto fondante (picco b) e in occasione di uno studio sui possibili effetti indesiderati dell’editing genomico (picco d).

L’annuncio delle bambine editate in Cina si assicura il record di traffico nel novembre del 2018 (picco e) ma non determina la caduta più rilevante dell’indice di gradimento. Lo scossone più forte nell’andamento del sentiment, infatti, è stato innescato nel febbraio del 2019 da una ripresa di interesse mediatico per un oscuro lavoro presentato a un convegno di informatici anni prima (picco f). Riguarda un malware inserito nel DNA allo scopo di hackerare le macchine sequenziatrici. L’aspetto curioso è che sia i resoconti giornalistici sia il paper in questione hanno ben poco a che fare con CRISPR. I social media sono capricciosi, si sa. Ed è lecito dubitare che i sentimenti che animano Twitter siano rappresentativi degli umori della popolazione generale. “Keep calm and CRISPR on” resta una buona massima: restiamo calmi e continuiamo a crispare.

Un pensiero su “I picchi di Twitter e i sentimenti per CRISPR

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...