CRISPR è (anche) bioarte

Questo slideshow richiede JavaScript.

Make do and mend. Ovvero arrangiati e rammenda. Il Ministero dell’informazione lo suggeriva alle donne del Regno Unito, alludendo ai vestiti bucati da rattoppare in tempi di austerity. Ma questo slogan è diventato anche il titolo della prima opera d’arte realizzata con l’aiuto di CRISPR dalla bioartista britannica Anna Dumitriu: un vestito femminile che risale alla seconda guerra mondiale, rammendato con inserti di seta colorati grazie a colture di Escherichia coli. 

L’intervento con CRISPR è servito a riportare i batteri all’era pre-antibiotica, spegnendo il gene per la resistenza all’ampicillina, e a inserire nel loro genoma il messaggio Make do and mend, codificato con l’alfabeto del DNA. Le tinte sono quelle dei terreni di coltura (agar cromogeni) usati per far crescere i microrganismi. Per riuscirci Dumitriu si è avvalsa dell’aiuto di ricercatori professionisti, israeliani e inglesi, ed è bene precisare che le toppe di seta e batteri sono state sterilizzate prima di uscire dal laboratorio, nel rispetto delle norme di biosicurezza.

La data di inizio della rivoluzione degli antibiotici può essere fissata nel 1941, quando la penicillina è stata usata per la prima volta sugli esseri umani. Da allora l’abuso di antibiotici ha portato alla diffusione di ceppi resistenti, che minacciano la salute globale. Alcuni gruppi di ricerca credono che CRISPR ci aiuterà a mettere una toppa al problema della farmacoresistenza. Intanto la tecnica è servita a rammendare passato e futuro in questa opera dal sapore steampunk, celebrata sull’ultimo numero del CRISPR Journal come primo esempio di CrisprBioArt.

Nella galleria di apertura, Make do and mend di Anna Dumitriu. Fino al 25 novembre 2018 l’opera verrà esposta al Science Center di Philandelphia, nella primavera del 2019 sarà all’Eden Project, in Cornovaglia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...