2018: Happy New Edit!

logo_smallCRISPR-COVER-2.png

Il 2017 si è chiuso con oltre tremila articoli scientifici indicizzati su PubMed dedicati a CRISPR. Dei più importanti ho scritto qui sul blog, ma ci sono state settimane in cui ho avuto l’imbarazzo della scelta su quale studio raccontare. E che la CRISPR-mania dilaghi, dentro e fuori i laboratori, è evidente anche se si digita la parola chiave CRISPR su Google, il 31 dicembre si ottenevano 6.810.000 risultati. Non ci sono dubbi che anche il 2018 sarà un anno caldo per questa tecnologia di editing genomico, con una nuova rivista peer-reviewed dedicata (The CRISPR Journal) pronta al debutto e un super meeting in programma a giugno (ne abbiamo ripreso il logo per illustrare il post). 

grafico CRISPR PubMedProbabilmente assisteremo al lancio delle prime sperimentazioni cliniche per anemia falciforme e talassemia firmate CRISPR Therapeutics, e per una malattia dell’occhio (amaurosi congenita di Leber) a opera di Editas. Il passo dall’invenzione della tecnica, nel 2012, alle sue applicazioni si sta rivelando sorprendentemente breve. Il 2018 sarà un anno cruciale anche in campo agroalimentare, perché capiremo se l’Europa intende regolare le piante modificate con le nuove biotecnologie in modo diverso dagli OGM. Il verdetto della Corte di giustizia europea, interpellata in proposito dalle autorità francesi, influenzerà l’orientamento della Commissione europea, con ripercussioni che si faranno sentire anche al di fuori del vecchio continente. Alle notizie attese si aggiungeranno chissà quanti annunci inaspettati, l’augurio di questo blog, dunque, è che la scienza di CRISPR continui a sorprenderci. Happy New Year e Happy New Edit a tutti!

CRISPR-COVER-2.png

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...